Vi siete mai chiesti quale sia stata la prima zona abitata delle isole veneziane?
Noi lo abbiamo scoperto e vi portiamo in questa magica isola attraverso i sapori e le immagini dell’esperienza che abbiamo vissuto, il luogo in questione è l’isola di Mazzorbo. Ivi infatti si sono riscoperte i vitigni che una volta venivano coltivati dai Veneziani; il vitigno autoctono è infatti la Dorona.
Uno dei vini migliori da degustare è sicuramente il Venissa del 2016.

Ciò che colpisce appena sbarcati è il clima di pace che si respira grazie al perfetto connubio tra la continuità della calma della laguna ed il verde in cui è immersa la tenuta: ivi potrete degustare piatti sofisticati e dai toni tutti “venessiani”.
Il primo piatto che abbiamo degustato è stato un mix di antipasti, tra cui le sarde croccanti in saor di lamponi: una rivisitazione di uno dei più famosi cicchetti delle zone.

Come entrée ho scelto una tagliatellina con aglio, olio, peperoncino e cozze.

Un altro piatto dai gusti interessanti che si accompagna molto bene al vino autoctono sono i mezzi paccheri con cipollotto e verbena.

Ed infine per dolce una zuppa inglese rivisitata in chiave moderna.

Rispondi