Se vi trovate nelle vicinanze di Venezia e siete amanti del fashion non potete assolutamente perdervi gli eventi organizzati dalla Venice Fashion Week; tra i quali si svolgeranno tre appuntamenti imperdibili che si svolgeranno presso l’hotel Excelsior del Lido ed omaggeranno il connubio fra high craftmanship e contemporaneità.
A presentare l’eveneto Lorenzo Cinotti e Laura Scarpa con Stefano Micelli, della rete Alto Ertigianato Venezia; i quali passeranno la parola a diversi grandi nomi dell’artiginalità del luogo, parlandone della storia legato con esso ma anche dell’ultimo periodo di pandemia che ha rivoluzionato completamente l’economia e il mondo dell’artigianato da molti punti di vista.
Tra i vari artigiani troviamo: la Tessitura Bevilacqua fondata nel 1875 che realizza tessuti preziosi con telai del ‘700 e dell’800 ambiti dal mondo internazionale della moda, come Dolce e Gabbana e Gucci, ma anche del mondo del design e a livello culturale.
Troviamo di seguito Lunardelli Venezia crea oggetti in legno con dettagli fatti a mano ed unendoli a materiali come il vetro soffiato grazie alla collaborazione con architetti e designer.
Terz’ultimo è l’Atelier di Martina Vidal, la quale realizza il rinomato merletto di Burano da quattro generazioni grazie a linee di abbigliamento ed interior design;
Ultimo, ma non per importanza, Orsoni Venezia 1888, l’ultima fornace rimasta a Venezia, un’azienda che crea tessere per mosaici in vetro colorato o ricoperte in foglia d’oro; molti di questi possiamo ritrovarli in palazzi del calibro della Sagrada Familia a Barcellona o della Basilica di Piazza San Marco a Venezia.




Rispondi